L'AgriCultura
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog

RicettiAmo - Sciroppo alla violetta

19/3/2020

Commenti

 
In questi giorni si avverte nuova energia vitale nell’aria. Dopo la quiete ed il riposo invernali, i boschi e i prati si risvegliano, compaiono le prime erbe spontanee, i fiori selvatici danno bella mostra di sé tra i fili d’erba, sugli alberi iniziano a far capolino le gemme.
La primavera è nell’aria, brulicante di sentori di primule, di violette e di speranze.
Se volete far durare più a lungo il profumo di primavera, potete provare così…
Foto
Ingredienti:
50 gr fiori di violette
500 ml acqua
500 gr zucchero
succo di limone (facoltativo)

​Procedimento
Raccogliere 50 gr di fiori di violette, lavarli in acqua e bicarbonato per eliminare i residui di terra e polvere, infine sciacquarli solo in acqua e metterli in una ciotola.
In una pentola portare a bollore l’acqua, versarla subito nella ciotola con le viole e mescolare con un cucchiaio di legno. Le violette cederanno subito il loro colore all’acqua che, per effetto del calore e a seconda del colore delle violette che verranno usate, si presenterà azzurro intenso, blu carico, blu/verde, verde/beige.
​
Coprire e lasciare riposare almeno una notte o, meglio, un giorno intero.
A riposo ultimato, filtrare l’acqua con un colino premendo bene le violette con un cucchiaio di legno, versarla in una casseruola, unire lo zucchero e portare a bollore mescolando.
Se saranno state usate violette di colore viola scuro o viola chiaro, unendo allo sciroppo un po’ di succo di limone filtrato si otterrà il viola, aumentando la quantità di succo di limone si otterranno colori più vivaci come il carminio e il rosa carico.
Lasciare sobbollire lo sciroppo 15-20’ continuando a mescolare poi imbottigliare o invasare in contenitori ermetici precedentemente sanificati e chiudere i contenitori.

Lo zucchero ha un alto potere conservante, tuttavia, nel caso si voglia conservare lo sciroppo per periodi più lunghi di 2-3 mesi, meglio procedere a pastorizzazione.
Lo sciroppo si conserva in frigorifero per un massimo di 12 mesi.

Uso gastronomico 
Per addolcire yogurt al naturale o macedonie di frutta, per guarnire dolci al cucchiaio (panna cotta, budini alla vaniglia) o gelato fiordilatte o di frutta, per realizzare torte e biscotti, per dolcificare tè e tisane, per preparare una tisana di violette semplicemente mettendo 1-2 cucchiai di sciroppo in una tazza di acqua calda, per preparare bibite rinfrescanti in estate con acqua o latte (al pari dello sciroppo di menta), per realizzare ghiaccioli o cubetti di ghiaccio.

Medicina popolare
La violetta ha proprietà emollienti, espettoranti ed antinfiammatorie quindi se ne può prendere un cucchiaio al bisogno in caso di tosse (anche nervosa), raffreddore, catarro; vanta inoltre blande proprietà sedative per cui una tisana di violette può aiutare a conciliare il sonno.

Per ulteriori informazioni in merito a sanificazione e pastorizzazione, di seguito ci sono i link delle linee guida per la corretta preparazione delle conserve alimentari in ambito domestico:
  • http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=1639
  • http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2176_allegato.pdf

​Articolo di K.P.
Commenti

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019

    Categorie

    Tutto
    Animali
    Autunno
    Bosco Dei Piccoli
    Campo Base
    Cuccioli Del Bosco
    Cultura
    Diario Di Bordo
    Fango
    Halloween
    Laboratori
    Libri
    Materiali Naturali
    Racconti
    Ricette
    RicettiAmo
    Rifugio
    Rimedi Naturali
    Teatro

    Feed RSS

    RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter

DOVE SIAMO

L'AgriCultura APS
​Frazione Borgo, 44
Veglio BI

CONTATTI

Tel. 3201551087
E-mail: agricultura.bosco@gmail.com
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog