L'AgriCultura
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog

Chi agisce per un buon fine non fallisce mai.
MAHATMA GANDHI

Il Comitato Eventi e Feste

Accanto ai progetti di NATUrEDUCAtiva, a partire dall’anno 2016 e poi, in modo più strutturato, negli anni successivi sino ad oggi, un gruppo di soci, si riunisce per raccogliere idee, spunti ed argomenti che, tradotti in eventi, corsi ed attività, possano sostenere sia economicamente, attraverso la raccolta di fondi, che comunicativamente, l’Associazione.
Questo è il Comitato Eventi e Feste, dove ogni competenza e talento apportato o tempo dedicato, si costituisce importante contributo ad un gruppo di lavoro semplice ed efficiente.

Organizzazione

A seguito, una breve indicazione di quelli che sono attualmente gli argomenti di confronto, che si traducono in sottogruppi di lavoro:
  • Organizzazione di pranzi/cene sociali e feste.
  • Ricerca di sponsor a sostegno dei progetti di educazione in natura.
  • Corsi, seminari ed eventi in linea con i progetti e la filosofia dell’Associazione.
 
Accanto a tematiche più funzionali al Comitato stesso ed all’Associazione, come:
  • Grafica, video, social e sito web.
  • Aspetti gestionali e funzionali ai progetti di educazione in natura.

Cos'è per noi importante

Il Comitato Eventi e Feste, non può poi non valutare l'importanza di:
  • Coinvolgere più fasce di età nelle attività proposte, con particolare attenzione ai più piccoli, dove il "fare non cammina lontano dall’imparare".
  • Accompagnare ogni attività ad un piacevole momento di convivialità, perché lo stare insieme sia al contempo un momento di allegria e di spensieratezza, nell’accrescimento interpersonale.
  • Generare una rete forte tra le realtà presenti sul territorio, affinché una buona collaborazione non possa che essere il giusto elemento di sostenibilità reciproca.

Il Comitato Eventi e Feste in azione

Ecco alcuni degli eventi e dei corsi che fino ad oggi sono stati per la prima volta proposti, per poi, in alcuni casi, diventare punti fermi per gli Associati e non solo:

Da, con e per gli Associati: 
Elemento di aggregazione all’interno dell’Associazione, il Comitato Eventi e Feste, in questi anni ha cercato di avvicinare nell’idea di comunità, i Genitori che hanno scelto di condividere un’idea di educazione in natura, attraverso giornate a tema, come la classica castagnata autunnale o la festa di primavera o le giornate in natura, ad eventi più strutturati, rivolti a tutti gli Associati o a chi ne prenda occasione per esserlo, come le cene sociali a tema.
 
Per tutti:
  • Tenutosi per la prima volta nell’autunno del 2017, presso gli esterni della chiesa parrocchiale sita in frazione Borgo, nel comune di Veglio, "Il Bosco ed il Suo Tortadì", nasce con l’intento di raccogliere fondi per l’Associazione, attraverso la preparazione di torte o biscotti artigianali, divenuto ormai appuntamento fisso nel mese di novembre.
  • "La Fiaba nel Bosco": un momento magico articolato all’interno del bosco, che ha visto il generarsi di​ una dimensione appunto fiabesca, attraverso un racconto speciale con accompagnamento musicale ed interpretazione in lingua dei segni. Il primo racconto proposto, nel marzo 2018, è stato "Il Gruffalò" di J. Donaldson e A. Scheffler.
La Fiaba nel Bosco
La Fiaba nel Bosco
La Fiaba nel Bosco
Corsi di formazione per adulti, con la presenza di figure formative, come:
  • "Rewild Yourself - Corso di outdoor education ed apprendimento esperienziale": un corso rivolto all’introduzione alla wilderness ed alla selvaticità di una pedagogia non direttiva in natura, destinato ad educatori/educatrici, genitori, amanti della natura che hanno voluto imparare e conoscere la pedagogia non direttiva e l'educazione esperienziale, tenutosi nell’ottobre 2017.
Corso di outdoor education
Corso di outdoor education
Corso di outdoor education
  • "Primo Soccorso Pediatrico e Manovre di Disostruzione": un corso gratuito teorico-​pratico, sulla gestione dell’emergenza pediatrica, dedicato a genitori, futuri genitori, nonni ed educatori, tenutosi nel marzo 2019.

​Corsi di formazione per bambini, con la presenza di figure formative:
  • "Bushcraft for Kids o semplicemente l'Arte della Boscaglia": un corso rivolto a bambine e bambini dagli 8 agli 11 anni di età, con attività volte a sperimentare tecniche e conoscenze di "sopravvivenza" in ambiente naturale: "Se mi perdo in montagna o nel bosco?" "Ho sete… Dove è l’acqua?" "Acqua… Fuochino… Fuoco", tenutosi nel novembre 2017.
  • "Le Basi del Survival": un corso teorico-pratico, tenutosi nel marzo 2019, sulle tecniche di sopravvivenza rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni di età, dove, seguendo il ritmo e gli interessi del gruppo, si alternano introduzioni teoriche generali sulla sopravvivenza in ambiente naturale ad attività pratiche come l’accensione del fuoco e la costruzione di oggetti.
Le Basi del Survival
Le Basi del Survival
Le Basi del Survival
Non mancano progetti futuri o attività che potranno essere riproposte, come ad esempio:
  • "Giocare con le Corde nel Bosco": un corso rivolto a far sperimentare i giochi di corde nel bosco (altalene, ponti, ragnatele) e nel contempo far acquisire le tecniche necessarie per poterli realizzare insieme; pensato per educatori, guide, animatori e famiglie.

    Iscriviti alla newsletter

    Non dimenticare di iscriverti alla nostra mailing list, per rimanere sempre informato sugli eventi futuri.
Iscriviti alla newsletter

    RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter

DOVE SIAMO

L'AgriCultura APS
​Frazione Borgo, 44
Veglio BI

CONTATTI

Tel. 3201551087
E-mail: agricultura.bosco@gmail.com
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog