L'AgriCultura
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog

Il kamishibai al Bosco dei Piccoli

5/9/2019

Commenti

 
Foto
Che cos’è il Kamishibai ?
​
Kamishibai (纸 芝 居 Kamishibai), traducibile come "dramma di carta", (Kami: Carta; Shibai: Teatro/Dramma) o spettacolo teatrale di carta, è un antico metodo giapponese di raccontare storie che ha avuto la sua massima espressione nel periodo del primo dopo guerra, quindi tra gli anni ’20 e gli anni ’50.
Il kamishibai non è altro che una valigetta in legno, nella quale vengono inserite delle tavole stampate sia davanti che dietro: da una parte il disegno e dall’altra il testo.Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia.
Foto
Perché usare il kamishibai nel bosco?
Il Kamishibai è un originale ed efficace strumento per l'animazione alla lettura, è un teatro d’immagini di origine giapponese utilizzato dai cantastorie e quale miglior narratore può esserci in un bosco, già di per sè magico, se non un accompagnatore*?
Lo "spettacolo di carta" invita a raccontare e fare teatro, crea un’atmosfera magica che diventa cassa di risonanza per l’ascolto e la meraviglia. Un teatro che viene "costruito" in un batter d’ali e, scelto il posto giusto nel bosco o al campo base*, diventa luogo scenico ideale per sviluppare un forte coinvolgimento tra narratore e pubblico, in questo caso tra accompagnatore e bimbi del bosco.
Come si usa?
Basta inserire le tavole illustrate nella fessura laterale del teatro di legno. Ogni immagine è numerata sul retro. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia, che è scritta proprio sul retro, sfilando e infilando nuovamente le tavole nella fessura, da davanti a dietro.
Il nostro, costruito dalle sapienti mani di Quasi magia •porte delle fate• é comodo da portare nel bosco. É una piccola valigetta di legno, con un bel manico comodo. Un vero gioiellino!
​Così ovunque siete, immersi nella natura che vi circonda, potete comodamente mettervi a raccontare una storia, senza aver bisogno di richiamare l’attenzione dei bambini. Succede spesso mentre preparo e sistemo le tavole illustrate nell’apposita fessura, (operazione che richiede solo qualche minuto), di alzare lo sguardo e trovare davanti a me già un capannello di bimbi pronti all’ascolto.
Come usiamo il kamishibai al bosco?
Il lavoro di illustrazione e di invenzione della storia é prodotta interamente da un gruppetto di bambini, ogni volta diversi. Non abbiamo ancora mai acquistato una storia, le abbiamo sempre costruite insieme. Per ora sono due: "Il lupo nel bosco" (2017/2018 ) e "I topini di boscodirovo vanno in vacanza" (2018/2019).
Insieme scegliamo il tema, che può essere ispirato ai loro libri preferiti o libero.
Con un piccolo brainstorming guidato annoto tutte le idee e le proposte dei bambini che poi traduco in racconto. La storia viene divisa per immagini che vengono disegnate e dipinte dai bambini.
Anche i bimbi possono, guardando le immagini, raccontare ai loro compagni la bellissima storia che hanno creato e a turno si divertono a far dialogare i personaggi che prendono vita sulla carta.
"I topini vanno in vacanza" è stata pensata e disegnata da Cloe, Lolli, Olli, Saso, Lele, Casey, Giagio, Tommolo ed è ispirato a Boscodirovo.
Mentre "Il lupo arriva al bosco" è stato prodotto da Shanti, Lisa, Marco, Bianca L., Maggie, Saso e la piccola Viggi.
 
“Grazie bimbi per questo bellissimo dono che conserverò come un tesoro preziosissimo e porterò con me, insieme al mio kamishibai per raccontare a tutti le vostre bellissime storie”.

​​Articolo di Claudia Loglisci

* accompagnatore: figura educativa che accompagna i bambini nel bosco.
* campo base : luogo semi strutturato, situato nel bosco in un punto strategico per iniziare escursioni o usato come base di appoggio dove può essere presente un riparo.
Commenti

    Archivi

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019

    Categorie

    Tutto
    Animali
    Autunno
    Bosco Dei Piccoli
    Campo Base
    Cuccioli Del Bosco
    Cultura
    Diario Di Bordo
    Fango
    Halloween
    Laboratori
    Libri
    Materiali Naturali
    Racconti
    Ricette
    RicettiAmo
    Rifugio
    Rimedi Naturali
    Teatro

    Feed RSS

    RIMANI AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter

DOVE SIAMO

L'AgriCultura APS
​Frazione Borgo, 44
Veglio BI

CONTATTI

Tel. 3201551087
E-mail: agricultura.bosco@gmail.com
  • Home
  • L'Associazione
    • Consulenza
    • Comitato Eventi e Feste
    • Dicono di noi
    • Bibliografia
  • I nostri progetti
    • I Cuccioli del Bosco fascia 2-3 anni
    • Il Bosco dei Piccoli fascia 3-6 anni
    • Il Bosco dei Grandi fascia 6-11 anni
    • Gallery
  • Partecipa
    • Eventi
    • Sostieni L'AgriCultura
  • Contatti
  • Blog